Kids Think ‘Sexting’ Is Fun | YouthWorker.com.
Interessante articolo su come funziona il cervello di un adolescente
Utile per capire il perchè di certi comportamenti, saperne i motivi e, magari, non giudicare ma aiutare
Continue reading
Kids Think ‘Sexting’ Is Fun | YouthWorker.com.
Interessante articolo su come funziona il cervello di un adolescente
Utile per capire il perchè di certi comportamenti, saperne i motivi e, magari, non giudicare ma aiutare
Continue reading
In questi ultimi mesi ho saputo di almeno 2 ragazzi delle scuole superiori, credenti, che hanno interrotto la relazione con la propria ragazza/fidanzata (o come si chiama adesso) perchè questa insisteva per fare sesso.
La prima reazione potrebbe essere “ecco cosa succede a mettersi con i non credenti” peccato che queste ragazze frequentano entrambe una chiesa evangelica.
A questo punto si potrebbe dire “ma dove andremo a finire? Cosa insegniamo a questi ragazzi! Il mondo ormai ha rovinato tutto. Ai nostri tempi non era così”
Intanto alcune precisazioni: da che io so nelle nostre chiesa il sesso prematrimoniale (ed extra matrimoniale) purtroppo è sempre esistito. Ora forse si tende a nasconderlo di meno.
Ma io vorrei mettere l’accento altrove. Continue reading
Di seguito sono indicati alcuni siti molto utili per il ministero con gli adolescenti.
Vi si possono trovare idee per incontri giovani, suggerimenti su come trattare alcune tematiche e interessanti articoli sulla cultura e mentalità degli adolescenti
Si tratta di siti in lingua inglese ma è comunque utile visitarli, anche se sono si conosce bene la lingua.
Continue reading
Ecco un articolo molto profondo che ci aiuta a capire il comportamento di certi giovani e quale sia la nostra responsabilità
Qui c’è lo spazio per i nostri commenti
Da Il corriere della sera del 30/04/09
RAGAZZI E I SILENZI DEGLI ADULTI
I nostri figli senza maestri
di Isabella Bossi Fedrigotti
Della politica, di ogni suo minimo sussulto, controversia o screzio, si discute per giorni, si ragiona, si polemizza. Dei giovani e giovanissimi, dei loro problemi, dei loro allarmi, della loro violenza, dei terrificanti crimini che riescono a commettere quando ancora, almeno in teoria, devono rispettare l’orario di rientro dettato dai genitori, dopo un momentaneo commento incredulo e sbigottito, si tende, invece, a tacere. E così gli accoltellamenti, le rapine, le aggressioni, gli stupri di gruppo, gli assassini per opera di adolescenti o poco più transitano veloci, giorno dopo giorno, negli spazi delle cronache nere senza che ci prendiamo la briga di riflettere davvero su cosa sta succedendo nella nostra società. Di loro, dei ragazzi, quando li arrestano, si coglie per lo più la freddezza e l’indifferenza, non solo per le vittime ma anche per i propri cari e il proprio destino, quasi che qualsiasi cosa—compreso il carcere — fosse preferibile all’insopportabile noia che li affligge. E sembra specchiarsi, quest’indifferenza, nel loro abbigliamento, sempre uguale, jeans, scarpe sportive e felpa, del tutto indifferente a diversi luoghi e occasioni: casa, scuola, lavoro, pub, sport oppure discoteca.
Continue reading

Il titolo del libro:
“Fai cose difficili, la ribellione degli adolescenti contro le basse aspettative nei loro confronti” riassume un po’ tutto il messaggio del libro e la cosa ancora più interessante è che è scritto da adolescenti.
Questo è il video di presentazione del libro
Putroppo al momento è disponibile solo in inglese ma stiamo valutando la possibilità di tradurlo in italiano. Se ritenete che sia una buona iniziativa e volete aiutarci, contattateci.
Ecco alcuni siti dove comprare il libro
Amazon.com (qui si paga in dollari quindi con il cambio si risparmia ma le spese di spedizioni sono maggiori)
amazon .co.uk (qui si paga in sterline, meno risparmio sul cambio ma minor costo spese di spedizione)
DIRE SI, DIRE NO
Generazioni a confronto: le speranze degli adolescenti, le responsabilità degli adulti. Il ’68 come spartiacque, gli anni 70 e la trasgressione. Il ruolo di scuola, genitori e nonni.
Interessantissimo speciale TG1 di alcune settimane fa in cui la presente generazioni di adolescenti viene messa a confronto con le precedenti.
Ci sono interessanti riflessioni sul ruolo di genitori ed educatori.
Io l’ho trovato molto utile, dite la vostra
Questo è il link al sito delle rai per vedere il video e mentre con questo link è possibile scaricare il video sul proprio PC
Se siete a conoscenza di programmi televisi analoghi, fateci sapere
I 5 linguaggi dell’amore con gli adolescenti
G. Chapman
Dalla famosa serie “I cinque linguaggi dell’amore” insegna ad amare gli adolescenti, ma prima di tutto a capire i loro bisogno e i motivi di certi comportamenti.
Molto interessante il capitolo in cui l’autore parla di come fare la cosa giusta quando un adolescente sbaglia.
Un libro che risponde a una domanda assillante di tanti genitori di oggi: Come educare gli adolescenti in questa nostra epoca? La risposta finale è: occorre imparare ad amare parlando il loro linguaggio. Un libro atteso da tanti genitori ed educatori perché offre semi di speranza.
Siti per l’acquisto CLC Elledici

Perchè lo fanno
Perchè lo fanno? Nick Pollard
Si tratta di un ottimo strumento per capire la realtà degli adolescenti, l’autore affronta in maniera semplice e chiara le motivazioni di molti comportamenti attuali degli adolescenti.
Utile per genitori, insegnanti e chiunque voglia capire e non solo giudicare
Libreria online (CLC)