Lettera ad un adolescente: un libro utile!

Lettera ad un adolescente è un libro di Vittorino Andreoli, pubblicato nel 2006.

L'autore definisce questa lettera un "appassionato invito al dialogo dei sentimenti". Dialogo tra chi? Tra generazioni. Si tratta si una lettera scritta ad un adolescente, ma è certamente utile per tutti: genitori, educatori, insegnanti. Per tutti coloro che hanno a che fare con gli adolescenti. 
Con umilità l'autore, che non si definisce un "esperto di adolescenza" (afferma che gli esperti sono gli adolescenti stessi) tratta argomenti utili proprio al dialogo tra generazioni: il senso del pericolo (che spiega molti ligiti tra genitori e figli), il rapporto con la morte, la droga, il sacro, gli amici (paragrafo molto utile per i genitori), l'amore, il sesso e il proprio corpo.
Pur essendoci parti non condivisili (come è normale che sia), è certamente un libro da consigliare per mettere una base comune per un dialogo tra generazioni. Si tratta anche di un utile strumento per aiutare gli adolescenti a capirsi un po' di più e gli adulti a sapersi meglio rapportare con loro.

Molto bello il paragrafo relativo al corpo: l'adolescente vive una profonda trasformazione fisica, perdendo il "corpo da bambino" in attesa poi del corpo definitivo. Questa trasformazione è un'incognita, lascia perplessi, a volte spaventa ma spiega molte cose sul rapporto dei ragazzi con il proprio corpo, la moda ecc.

Consigliato.

Può essere acquistato qui La nuova edizione (disponibile anche in ebook) la si può trovare qui

adol 


Fede = rinunciare?

 

SEMINARIO PER ADOLESCENTI

Spesso molti giovani (e non solo) temono che "convertirsi", seguire Dio, voglia dire perdersi il meglio della vita, una continua rinuncia solo alle cose belle?

Ma è proprio vero che Dio ci chiede di rinunciare a qualcosa? E, se lo chiede, a chi lo chiede? Perché?

Un modo forse un po' provocatorio di capire che, probabilmente, la fede non è poi così noiosa come, purtroppo, a volte viene presentata

Contattaci per maggiori informazioni


Adolescenza: il diritto a essere immaturi

Una ricerca effettuata da The Lancet e riportata oggi su Il Corriere della Sera, ha tentanto di rispondere alla domanda: a che età si diventa adulti?
Analizzando lo sviluppo del cervello, la risposta sembra essere 24 anni.

Cosa vuol dire? In pratica il cervello umano ha uno sviluppo molto più lento di quanto si pensasse e termina verso i 24 anni. Ciò che tende a svilupparsi più tardi è la capacità di pensare alle conseguenze delle proprie azioni; questo ancora una volta dimostra il motivo per cui i ragazzi sottovalutano i rischi di molti comportamenti e degli effetti dell'assunzione di droga e alcol.

Cosa vuol dire per noi adulti che vogliamo affiancare i ragazzi in questo cammino? Prima di tutto che forse possiamo essere più comprensivi, senza pretendere ciò che la natura non ha ancora fatto. Oltre a questo, sempre con rispetto, senza giudizio e con umiltà, aiutarli a capire le conseguenze delle proprie azioni, proprio perché a loro mancano i mezzi.
Insomma: comprensione e aiuto, come sempre


Da leggere – Ho 12 anni e faccio la cubista

Questo volume è il racconto documentato di una serie di doppie vite. Hanno un'età compresa tra gli 11 e i 14 anni, frequentano per lo più la scuola media inferiore.

Cinque storie autentiche riferite col ritmo del racconto d'indagine e un viaggio nei loro blog rivelano un sottosuolo quasi del tutto sconosciuto, sebbene la cronaca sempre più spesso ce ne rimandi indizi. È il mondo dei Peter Pan al contrario, disincantati, provocatori e aggressivi. Il loro regno sono le discoteche pomeridiane. Al sabato pomeriggio escono di casa, con gli abiti di tutti i giorni, annunciando ai genitori visite ad amici, passeggiate in centro, l'ultimo film di cui tutti parlano. Varcata la soglia della discoteca, la trasformazione è totale: perizoma, pelle unta d'olio perché brilli, tiratissima, sotto le luci stroboscopiche, il seno appena coperto da un top invisibile. Queste principesse del pomeriggio ballano su grandi cubi, mimando le pose oscene della lap dance. Ballano davanti agli occhi di altri coetanei dagli sguardi voraci con in mano cellulari pronti a carpire foto e filmini. Scambi sessuali a pagamento, droga, bullismo violento, bande organizzate in strutture rigidamente piramidali che scandiscono l'erogazione di abbonamenti e ingressi e il viavai di nuove cubiste.
L'autrice – inviata speciale del "Messaggero" – è entrata nei loro blog, nelle loro scuole e nelle loro discoteche, sebbene in queste ultime l'accesso sia impedito agli adulti, e ci propone un'inchiesta su un mondo sommerso e sconvolgente.

Un libro crudo, oserei dire "violento", proprio perchè parla di storie vere, scritto per "i grandi", per aiutare a pensare.

A mio avviso il titolo potrebbe essere anche Ho 12 anni e vorrei tanto dei genitori


No alcol, no droga. Sì ballo, no sballo La parrocchia inventa la sua discoteca – Corriere Fiorentino

No alcol, no droga. Sì ballo, no sballo La parrocchia inventa la sua discoteca – Corriere Fiorentino.

San donnino

No alcol, no droga. Sì ballo, no sballo
La parrocchia inventa la sua discoteca

Un posto per under 18 capace di promuovere «momenti di incontro, aggregazione e divertimento con la musica e il ballo, senza alimentare la cultura dell’eccesso e dello sballo»

FIRENZE – Niente alcol, nè droghe. No allo sballo ma sì al ballo. Nasce così l’idea di una discoteca per under 18, alla periferia di Firenze, capace di promuovere «momenti di incontro, aggregazione e divertimento con la musica e il ballo, senza alimentare la cultura dell’eccesso e dello sballo, per sviluppare nei giovani un senso critico alla scelta e la gioia di divertirsi stando insieme».

IL PROGETTO – È l’obiettivo del progetto «Voglio vivere così: Be a normal teen spirit» promosso dalla Fondazione Spazio Reale che ha sede nella parrocchia di San Donnino, alla periferia di Firenze, in collaborazione con lo Spazio service srl e con l’associazione Associazione Spazio giovani, un ramo di Spazio Reale costituito tutto da giovani.
Continue reading


I nostri figli senza maestri

Ecco un articolo molto profondo che ci aiuta a capire il comportamento di certi giovani e quale sia la nostra responsabilità
Qui c’è lo spazio per i nostri commenti


Da Il corriere della sera del 30/04/09
RAGAZZI E I SILENZI DEGLI ADULTI
I nostri figli senza maestri

di Isabella Bossi Fedrigotti

Della politica, di ogni suo minimo sussulto, controversia o screzio, si discute per giorni, si ragiona, si polemizza. Dei giovani e giovanissimi, dei loro problemi, dei loro allarmi, della loro violenza, dei terrificanti crimini che riescono a commettere quando ancora, almeno in teoria, devono rispettare l’orario di rientro dettato dai genitori, dopo un momentaneo commento incredulo e sbigottito, si tende, invece, a tacere. E così gli accoltellamenti, le rapine, le aggressioni, gli stupri di gruppo, gli assassini per opera di adolescenti o poco più transitano veloci, giorno dopo giorno, negli spazi delle cronache nere senza che ci prendiamo la briga di riflettere davvero su cosa sta succedendo nella nostra società. Di loro, dei ragazzi, quando li arrestano, si coglie per lo più la freddezza e l’indifferenza, non solo per le vittime ma anche per i propri cari e il proprio destino, quasi che qualsiasi cosa—compreso il carcere — fosse preferibile all’insopportabile noia che li affligge. E sembra specchiarsi, quest’indifferenza, nel loro abbigliamento, sempre uguale, jeans, scarpe sportive e felpa, del tutto indifferente a diversi luoghi e occasioni: casa, scuola, lavoro, pub, sport oppure discoteca.
Continue reading