Cosa vogliono i ragazzi di 20 anni? Il limbo degli eterni adolescenti.
Articolo molto interessante sul corriere della sera che fornisce una possibile analisi sul perchè tanti ragazzi sono ancora a casa.
Utile la riflessione sui genitori
Cosa vogliono i ragazzi di 20 anni? Il limbo degli eterni adolescenti.
Articolo molto interessante sul corriere della sera che fornisce una possibile analisi sul perchè tanti ragazzi sono ancora a casa.
Utile la riflessione sui genitori
http://www.psiconline.it/article.php?sid=1892
In questo articolo vengono spiegati i grandi cambiamenti che avvengono durante l’adolescenza.
Conoscerli può spiegare molti comportamenti e dare i mezzi per aiutari i nostri ragazzi a gestire tutto questo
Ecco un estratto dell’articolo
Il termine “adolescenza” deriva dal paradigma del verbo latino “adolesco” (adolescis, adolevi, adultum, adolescere) e significa “sviluppare”. Esso ha assunto un significato specifico, nel 1904, quando Stanley Hall ha pubblicato il libro Adolescenza, sua psicologia e sua relazione con fisiologia, antropologia, sociologia, sesso, crimine, religione e educazione. Si riferisce ad una fase in divenire e di transizione tra l’età della fanciullezza e quella degli adulti. Durante l’adolescenza, la personalità subisce delle continue trasformazioni, che iniziano con la pubertà, quando le modificazioni endocrine e lo sviluppo dell’apparato genitale, segnando la fine del periodo della latenza, producono un incremento della libido.
L’adolescente, dopo aver acquisito la capacità di utilizzare la funzione dell’apparato genitale e procreativa, deve, al fine di raggiungere l’equilibrio psico-fisico, sviluppare, attraverso un complesso processo, l’apparato psicologico. Per comprendere la psicologia degli adolescenti è opportuno, tuttavia, riassumere alcuni aspetti dello sviluppo della personalità, che precedono tale tappa evolutiva.
Sviluppo fisico
Il pensiero ipoteticodeduttivo
Adolescenza e conflitti
L’adolescente: soggetto sociale
Adolescenti e famiglia
Adolescente e disturbi psicofisiologici
Adolescenza e sessualità
Adolescenza e amore
Adolescenti e droga

Il titolo del libro:
“Fai cose difficili, la ribellione degli adolescenti contro le basse aspettative nei loro confronti” riassume un po’ tutto il messaggio del libro e la cosa ancora più interessante è che è scritto da adolescenti.
Questo è il video di presentazione del libro
Putroppo al momento è disponibile solo in inglese ma stiamo valutando la possibilità di tradurlo in italiano. Se ritenete che sia una buona iniziativa e volete aiutarci, contattateci.
Ecco alcuni siti dove comprare il libro
Amazon.com (qui si paga in dollari quindi con il cambio si risparmia ma le spese di spedizioni sono maggiori)
amazon .co.uk (qui si paga in sterline, meno risparmio sul cambio ma minor costo spese di spedizione)
DIRE SI, DIRE NO
Generazioni a confronto: le speranze degli adolescenti, le responsabilità degli adulti. Il ’68 come spartiacque, gli anni 70 e la trasgressione. Il ruolo di scuola, genitori e nonni.
Interessantissimo speciale TG1 di alcune settimane fa in cui la presente generazioni di adolescenti viene messa a confronto con le precedenti.
Ci sono interessanti riflessioni sul ruolo di genitori ed educatori.
Io l’ho trovato molto utile, dite la vostra
Questo è il link al sito delle rai per vedere il video e mentre con questo link è possibile scaricare il video sul proprio PC
Se siete a conoscenza di programmi televisi analoghi, fateci sapere
I 5 linguaggi dell’amore con gli adolescenti
G. Chapman
Dalla famosa serie “I cinque linguaggi dell’amore” insegna ad amare gli adolescenti, ma prima di tutto a capire i loro bisogno e i motivi di certi comportamenti.
Molto interessante il capitolo in cui l’autore parla di come fare la cosa giusta quando un adolescente sbaglia.
Un libro che risponde a una domanda assillante di tanti genitori di oggi: Come educare gli adolescenti in questa nostra epoca? La risposta finale è: occorre imparare ad amare parlando il loro linguaggio. Un libro atteso da tanti genitori ed educatori perché offre semi di speranza.
Siti per l’acquisto CLC Elledici

Perchè lo fanno
Perchè lo fanno? Nick Pollard
Si tratta di un ottimo strumento per capire la realtà degli adolescenti, l’autore affronta in maniera semplice e chiara le motivazioni di molti comportamenti attuali degli adolescenti.
Utile per genitori, insegnanti e chiunque voglia capire e non solo giudicare
Libreria online (CLC)